Sign in with Google+ Sign in with LinkedIn

Il gargano in tavola

gargano in tavola

Il gargano in tavola
Introduzione di Guido Pensato
Bari, Levante editori 2018, p. 466, € 35.00 + s. p.

“Circa mille ricette raccoglie qui Grazia Galante, attraverso la rete di informatori che hanno coperto tutto il promontorio del Gargano: uno dei luoghi più straordinari della straordinaria storia italiana. Ma altre fonti hanno alimentato la ricerca e la compilazione di questo lavoro, che è anche un repertorio di fonti e di storie che ruotano intorno alla cucina: da quelle demo-antropologiche a quelle sociali, narrative e poetiche. Un ricettario, quindi, e molto di più: il ritratto di un territorio dalla storia infinita, permeata di una religiosità ancestrale, che affonda le radici nella preistoria e le prolunga nell’attualità permanente dei pellegrinaggi, dei riti, delle celebrazioni e della devozione contemporanea: dalla Grotta dell’Angelo a San Pio. Una religiosità che si salda con la religione civile della natura e dell’ambiente, “consacrati” nel Parco Nazionale del Gargano. Un legame permanente - quello tra uomo, ambienti naturali, animali, pascoli, boschi, laghi, mari, coste, foreste, grotte - che ha scritto la storia economica e sociale del luogo, attraverso le dinamiche della Transumanza e della Dogana della mena delle pecore e la complessità e la varietà di produzioni che, riconosciute come eccellenze italiane e frutto di tecniche di lavorazione tradizionali consolidate e rinnovate, sono giunte fino ai nostri giomi,e sulle tavole di consumatori e buongustai. Il tempo, quindi, e i microclimi diversi e preziosi; il lavoro di contadini e artigiani della trasformazione e della ristorazione, eredi del “saper fare” delle donne e delle famiglie: tutto questo ha lasciato tracce sotterranee e visibili nelle pagine della studiosa del territorio e della sua cultura materiale. Chi leggerà scoprirà e condividerà sapori antichi, capaci di alimentare ed esaltare la creatività dei nuovi gourmet domestici e dei giovani cuochi di uno dei luoghi mitici del turismo internazionale; dei sapori della sua cucina, della sua cultura, delle sue bellezze: della sua storia affascinante.“

 

Guido Pensato

 

I giochi di una volta

giochi di una volta

I giochi di una volta - Come si divertivano i bambini di San Marco in Lamis
Prefazione di Daniele Giancane
Trascrizione musicale di Michelangelo Martino
Disegni di Annalisa Nardella
Bari, Levante editori 2016, p. 251, € 20.00 + s. p.  - vedi indice

"Il libro della Galante ci immerge in un universo che ormai non c’è più: quella che è stata definita ‘la civiltà del vicolo’. Una civiltà in cui era la ‘strada’ il luogo dei giochi, dell’aggregazione, delle amicizie, della competizione. La strada (o, appunto, il vicolo) era il ‘luogo formativo’, quello in cui si era costretti a crescere, a confrontarsi con gli altri, a risolvere problemi. D’altra parte - e lo ricordo bene - la civiltà di quei tempi (non troppo lontani, in verità) era, con tutti i suoi enormi problemi di sopravvivenza e di scarse opportunità di emancipazione sociale, una sorta di ‘comunità educante’:  gli adulti – indistintamente - erano gli educatori dei ragazzi.  In assenza del padre - magari in quel momento al lavoro - gli altri adulti intervenivano, se i ragazzi combinavano qualche marachella o davano disturbo. E il padre, al ritorno, saputo della cosa, ringraziava il vicino del suo intervento (e magari puniva severamente il figlio).

Voglio dire che il libro della Galante ci riporta a quel mondo in cui si poteva giocare in strada, anche perché passavano raramente delle auto. Ricordo piuttosto dei traini, che tornavano - la sera - dalle campagne.

Il libro di Grazia Galante diviene così una sorta di bibbia del gioco della civiltà contadina, un testo da tenere sul comodino e da sfogliare, appena si ha un momento libero, per ritrovare un filo rosso ormai quasi dimenticato….

Ecco perché sfogliare questo libro vuol dire fare illuminare improvvisamente la memoria, farci ridiventare bambini per un attimo. Tutto questo è anche - fortemente - un recupero di identità."

Dalla Prefazione di Daniele GIANCANE

 

“La Vadda de Stignane” e altri canti popolari di San Marco in Lamis

vadda stig

“La Vadda de Stignane” e altri canti popolari di San Marco in Lamis
Presentazione di Raffaele Nigro, Trascrizione musicale di Michelangelo Martino, Mastering AMP Studio di Ciro Iannacone, Bari, Levante Editori 2015, pag. 379, € 25.00 + s. p.

Questo immane lavoro intrapreso trova la sua profonda motivazione, oltre che nei miei interessi culturali, anche nell’amore che porto per il mio paese. Esso non vuole essere un’operazione-nostalgia per un passato che non può assolutamente ritornare né per un mondo che talvolta si vuole mitizzare, ma che era fatto di duro lavoro, spesso di condizioni di vita segnate dalla povertà e dalla miseria. L’obiettivo è quello di accendere i riflettori su una cultura diversa, ‘altra’ da quella dominante, con la sua ricchezza e i suoi limiti, con le proprie peculiarità, con il proprio peso e la propria valenza. Una cultura segnata dall’assetto quasi esclusivamente agricolo-pastorale che rischia di essere cancellata del tutto dalla storia dell’uomo perché legata alla trasmissione orale. L’avvento della tecnologia ha distrutto la cultura contadina e artigianale, ha spezzato i vecchi legami comunitari. Il vecchio mondo contadino custodiva i canti e riusciva a trasmetterli alle giovani generazioni. Con i grandi cambiamenti intervenuti si è interrotto questo circuito virtuoso e il rapporto tra le generazioni ne è uscito sconvolto, rendendo sempre più precarie e labili la trasmissione dei saperi e quella saldatura generazionale che per secoli ha connotato la vita degli uomini.
I canti rappresentano una parte essenziale della vita del popolo e ne costituiscono una sorta di archivio, l’espressione del suo cuore nella gioia e nel pianto. L’elemento costitutivo è senza dubbio il sentimento, in particolare quello dell’amore. L’amante non ha parole per descrivere la sua donna amata: - La zita mija tè’ sètte bellizze e ttutte e ssètte te li vogghie arraccuntà… Essi esprimono e rispecchiano anche gli usi, le credenze e la mentalità del tempo in cui sono nati.

La raccolta che qui si pubblica si apre con una Ninna nanna e continua con il canto Ntèlle e ntèlle che viene utilizzato per trastullare i bambini. Seguono i canti amorosi divisi in serenate, canti d’amore, canti di ammirazione della bellezza, canti di ritrosia, canti maliziosi, canti di affanni, dolori, sospiri, canti di gelosia, canti di abbandono, canti di sdegno, poi i canti relativi al matrimonio, quindi gli stornelli e le storie cantate. Complessivamente si tratta di quasi duecento ‘pezzi’.

I canti non esprimono soltanto sentimenti, stati d’animo, emozioni, in parecchi casi contengono anche dei veri e propri precetti morali: meglio dare un bacio a una donna nubile che cento a una vedova;  non sposare una vedova, sposa la nubile perché la vedova è arrabbiata; non sposare il vecchio perché muore, sposa il giovanotto che canta e suona per te; non sposare il contadino perché questi  ti fa mangiare le patate, ti porta in campagna e ti fa bere l’acqua calda, sposa l’artigiano perché questi ti fa fare la signora, ti fa portare il merletto al grembiule e in carrozza ti fa andare; le mamme si devono fare i fatti propri, i figli devono sposare chi vogliono; non amare se non sei amato e non sposarti con chi non ti vuole bene.

Questa raccolta, che contiene anche sessanta spartiti e un CD contenente alcune strofe di oltre sessanta canti eseguiti dalla viva voce degli informatori per conservare oltre al testo anche la melodia, è un importante punto di arrivo in quanto finalmente consente di rendere disponibile e fruibile una messe enorme di canti. Essa è, al contempo, anche un punto di partenza in quanto altri potranno affrontare in modo più approfondito questioni non meno rilevanti come gli aspetti più propriamente musicali di questa produzione o anche quelli relativi alla metrica.  

L’auspicio è che questa fatica serva a far apprezzare meglio la comunità sammarchese, a farne conoscere il passato, ad approfondirne le credenze, le leggende e le tradizioni. Anch’esse, infatti, concorrono in modo non marginale a fare la storia viva e ricca di un paese e di una comunità.

Tratto dalla Introduzione

Li cunte - Vangelo popolare e Racconti veri e verosimili

Introduzione di Francesco De Martino - Bari, Levante Editori 2012 - € 35,00 + s.p.

Grazia Galante, appassionata e infaticabile studiosa di tradizioni popolari garganiche, e di San Marco in Lamis in particolare, ci consegna un nuovo volume dal titolo “Li cunte: Vangelo popolare e Racconti veri e verosimili”, pubblicato da Levante Editori (pagine 650, € 35,00) per la Collana “La Puglia nei documenti”.
Nel dialetto di San Marco in Lamis, ‘cunte’ vuol dire favola, racconto, fiaba, novella e Grazia Galante, che ha insegnato materie letterarie a Torino ed in Capitanata, non è nuova a questo tipo di pubblicazioni, poiché è autrice di vari libri sui proverbi popolari, la cucina tradizionale di San Marco in Lamis, la religiosità popolare, le cose di Dio, fiabe e favole, nonché di un corposo “Dizionario del dialetto di San Marco in Lamis”, scritto insieme al fratello Michele sempre per i tipi di Levante Editori.
Si tratta di un ponderoso volume che raccoglie la versione popolare del Vangelo e circa trecento racconti veri e verosimili, scritti tutti in dialetto sammarchese con traduzione a fronte, riguardanti l’importante centro garganico, conosciuto per la nutrita presenza di intellettuali di spicco. Questo libro si pone in continuità con l’altro uscito due anni addietro “Fiabe e favole raccolte a San Marco in Lamis”, e mette a frutto un lungo lavoro fatto di raccolta di testimonianze orali.
Il Vangelo popolare si sviluppa lungo tre filoni: 1) le peregrinazioni di Gesù sulla terra insieme con gli apostoli; 2) la Madonna e i viaggi della Sacra Famiglia; 3) la vita dei Santi.
Predominante è la figura di Gesù visto come padre buono che è sempre pronto a soddisfare le richieste dei suoi figli, che premia e punisce, che condanna e perdona.
Nella seconda parte del volume si parla di fatti realmente accaduti e di altri simili al vero e che costituiscono uno strumento molto utile per capire i modi pensare, le tradizioni, le credenze, le usanze di una comunità che per tanto tempo si è retta sull’agricoltura e sulla pastorizia e che ha conosciuto importanti fenomeni di massa come l’emigrazione transoceanica e l’adesione al brigantaggio. Fenomeni di cui si coglie l’eco anche in questi racconti. Si tratta di una ricerca su base comunale che per le dimensioni ha pochi precedenti nel territorio regionale pugliese.

Chi c'è online

Abbiamo 2 visitatori e nessun utente online

Proverbi

  • Ogne recchézza dalla tèrra viène, ogne allegrézza dallu còre viène.
    image Ogni ricchezza viene dalla terra, ogni gioia viene dal cuore.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Gallery